Questo sito utilizza cookie tecnici. Sono inoltre installati cookie tecnici di terze parti. Cliccando sul pulsante Accetto oppure continuando la navigazione del sito, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie.
Per maggiori informazioni, anche in merito alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa cookie completa.

Job.Scuola.Idee

raccolta di idee e strumenti per una DIDATTICA moderna

Indice articoli

Valutazione ed educazione storica

di Antonio Boscato

icopdf

Partiamo dall’esperienza

Valutazione è la parola forse più usata nel linguaggio professionale, ma è allo stesso tempo un termine carico di incertezza e di ambiguità. Esemplifichiamo: due insegnanti della stessa materia in classi parallele valuteranno gli alunni allo stesso modo? Oppure due giudici posti di fronte allo stesso reato?

Accettiamo che ogni momento valutativo mira a “determinare il valore di cose o fatti di cui si debba tenere conto ai fini di un giudizio o di una decisione, di una classifica o graduatoria”, ora, per quanto riguarda il compito valutativo dell'insegnante lo riferisco a un piano generale che è fatto di corrispondenza oggettiva (possedere o non possedere determinate conoscenze) e di soggettività (le attese che io pongo in fatto di comprensione, approfondimento ecc. da parte di colui/coloro cui debbo assegnare una valutazione). La valutazione nel campo educativo, per il fatto che è soprattutto risposta a delle attese, è caratterizzata da una grande soggettività.

 

Il problema per l’educazione storica, a differenza, per esempio della matematica, è che la stessa materia è soggettiva. Intanto esiste la “Storia”? O esistono tante “Storie” (della musica, del costume, del teatro, delle religioni…)? La materia “storia” richiede per la sua stessa natura un taglio, una prospettiva.

Saper valutare nella materia storia presuppone il fatto che si conosca lo scopo per cui la si insegna. Sappiamo che l’educazione costruisce la persona. Qual è l’apporto specifico che l’educazione storica porta?

Di tutte le forme con cui si può rivestire la storia la “narrativa” è la più noiosa. O la più superficiale. Perché la storia è tutt’altra cosa che il racconto degli avvenimenti. La storia non è assolutamente il solo passato. Il passato è solamente una parte della storia, la storia si impadronisce del passato, spinge il passato sul presente e li spinge entrambi nell’avvenire. Il passato spiega l’avvenire. Solo una conoscenza sul passato assieme a una riflessione che scaturisca da essa può dare input per l’avvenire.

Infine, ogni dato storico è interpretato e interpretabile. Che ci siano state le crociate è sicuramente un dato storico oggettivo, ma lo spazio e l’interpretazione che io assegno allo svolgersi del loro insieme nel percorso storico che propongo agli alunni è del tutto soggettivo, e lo stesso apprendimento, se limitato ai puri dati oggettivi (nomi, date, svolgimento di un fatto…), è minimo in vista di quella formazione che io perseguo attraverso l’educazione storica. Come diceva Aristotele, l’uomo è un essere politico: di conseguenza deve imparare a vivere in società e lo deve fare anche, ma forse soprattutto, attraverso la storia.

Rimane alla base un problema di scelta che io, docente, ho fatto di quei dati oggettivi trascurandone altri. Si rifletta quanto questo diventa importante quando si approntano delle unità di apprendimento o attività di laboratorio: perché ho scelto quel periodo, quel succedersi di avvenimenti, ho impostato quel lavoro?

La formazione storica guida gli alunni a un processo di interpretazione del fatto storico e, pertanto, la valutazione si pone come obiettivo un giudizio, più che sulla conoscenza dei dati, sulla progressiva maturazione di una capacità interpretativa.

È chiaro che i limiti di spazio qui assegnati limitano la possibilità di sviluppare maggiormente questa riflessione, cerco pertanto di calare nella prassi della didattica la premessa.

Cosa valutare?

Considero l'educazione storica come avviamento alla comprensione, in tempi più o meno lontani e in ambiti culturali e geografico/ambientali diversi, di come si sia costruita la complessità del vivere umano presente oggi.

Il materiale su cui l'insegnante gioca è difficile ma sta alle sue capacità intellettuali e culturali “volare alto” ma a un livello di mediazione tale che l’alunno nel contesto dei livelli presenti nella classe, partendo dalla curiosità, venga interessato e coinvolto, giungendo, successivamente, a scoperte personali che lo motivano a trovare risposte. Ecco perché, prima di dare un valore all'alunno, bisognerebbe dare una valutazione all'insegnante.

Valuto come l'alunno, confrontando realtà storiche diverse, apprenda responsabilità nelle diverse situazioni di vita. L’alunno, allo stesso tempo, affronta problematiche morali in una prospettiva storica, ad esempio che cosa è la dignità dell’uomo, come si è costruita nel tempo e nella coscienza anche attraverso il confronto con persone, avvenimenti significativi ed esperienze del passato.

Valuto se l’alunno è capace di “confrontare” la propria esperienza di vita con il vissuto del passato, soprattutto cogliendo abitudini quotidiane attraverso la comprensione di un ambiente architettonico, urbanistico, geografico.

Considero a livello di accettabilità l’interesse e la curiosità, valuto l’eccellenza se l'alunno sa esprimere in modo personale un giudizio assegnando un valore o confronta in modo valutativo e interpretativo diverse epoche storiche e utilizza le informazioni ottenute dalle fonti storiche per fare inferenze. Vi è poi una serie di sfumature qualitativamente diverse ad esempio nel porsi, a partire dalle conoscenze storiche, degli interrogativi sulle grandi questioni del vivere, muovendo dai diversi vissuti personali.


SITO INDIPENDENTE sponsorizzato da "Didatec"   

© Didatec di Urbani Francesco - Via Galvani, 33 - 36078 Vladagno (VI) P.I. 03601840246

Cerca

Esercizi

Job Scuola, propone in via sperimentale una serie di esercizi GRATUITI di Matematica per la Scuola Elementare e Invalsi (già attivi) e per la Scuola Media (in costruzione).

Gli esercizi di matematica vengono proposti come ripasso ed esercitazione per migliorare la velocità di elaborazione, come ripasso prima del ritorno a scuola e per il recupero scolastico.

Se trovate qualche errore Vi saremo molto grati per una segnalazione; scrivete qui; grazie.

in evidenza

Collabora con noi !!

 

 

Aiutaci ad arricchire, in base alle tue esperienze nella formazione, questo sito, proponendo articoli sulle tematiche della scuola che ritieni interessanti per proporre una didattica alternativa, più moderna e più efficace. Raccogli e invia le tue idee, i tuoi progetti, le tue riflessioni per far crescere il mondo dell'appren dimento anche con i tuoi contributi.

RSS
SITO INDIPENDENTE sposorizzato da "Didatec"  Internet provider